Bollettino 6 gennaio – 12 gennaio 2025

Bollettino 6 gennaio – 12 gennaio 2025

Buona sera, ecco il primo bollettino dell’anno con qualche rosso. Non sempre rosso è sinonimo di sintomatologia allergica grave. In questo caso ci riferiamo alla mercorella, una euforbiacea molto comune in città, legata a ruderi , macerie ed  incolti: non abbiamo indicazioni di molte persone allergiche al suo polline, anzi. Ricordiamo che le classi di concentrazione, bassa-media-alta si riferiscono a valori di concentrazione che variano da polline a polline: per la lanciuola è considerata alta la concentrazione se maggiore di 2 granuli per metro cubo; nel caso del cipresso la concentrazione è alta quando è maggiore di 90 granuli per metro cubo. Sul finire della settimana abbiamo registrato un forte innalzamento del nocciolo, un incremento della concentrazione di parietaria  fino a valori medi e poi presenza di cupressacee. Alcuni “nasi amici” ci riferiscono di prima sintomatologia, già dalla settimana scorsa specie nel quadrante sud occidentale della città. Stiamo ormai nelle fasi finali di revisione dell’app POLLEN TRACE, che un primo nucleo di persone sta testando.  A breve invieremo notizie e indicazioni.

Bollettino 30 dicembre – 5 gennaio 2025

Bollettino 30 dicembre – 5 gennaio 2025

Buongiorno e buon anno. In allegato i bollettini arretrati e l’ultimo appena terminato. Periodo caratterizzato da basse concentrazioni di pochi tipi pollinici. Da segnalare la presenza dei primi pollini “invernali”: nocciolo e frassino. Sempre presenti un po’ di granuli di Cupressaceae. I Cipressi osservati hanno i coni maschili ancora ben serrati. Presente anche polline di parietaria e mercorella. Presenti ma complessivamente con basse concentrazioni spore di Alternaria.Ringraziamo coloro che hanno aderito alla sperimentazione di PollenTrace, prossimamente manderemo le prime istruzioni.

Bollettino 9 dicembre – 15 dicembre 2024

Bollettino 9 dicembre – 15 dicembre 2024

Ecco l’ultimo bollettino per il 2024, per la chiusura di Ateneo per le festività natalizie non sarà possibile garantire la regolare emissione. Come dopo la pausa estiva, i bollettini arretrati saranno caricati sul sito. Bollettino con concentrazioni praticamente assenti. Si registra la presenza solo di polline di mercorella, parietaria e poco altro. Alternaria sempre su valori di concentrazione bassi. Le abbondanti precipitazioni hanno contributo a ridurre la quantità di particolato biologico in aria. Desideriamo ringraziare le numerose persone che hanno aderito all’iniziativa di PollenTrace. L’app è in fase di verifica e presto sarete invitati a scaricarla. Rinnoviamo l’invito, per chi volesse a comunicare la propria volontà di adesione. Per comodità viene riportato il testo della scorsa settimana. Invitiamo sempre e comunque chi volesse anche a scaricare l’app Allergymonitor. L’Equipe del Centro di Monitoraggio Aerobiologico di cuore augura a tutti gli utenti del sito, fedelissimi e non,  di trascorrere lietamente il S. Natale e accogliere con gioia il nuovo anno.Nell’ottica di fornire strumenti sempre più precisi ed efficaci per la gestione dei sintomi delle allergie respiratorie, siamo lieti di presentarvi PollenTrace, un’app innovativa, scaricabile gratuitamente per chi aderisce, pensata per aiutare le persone allergiche a monitorare i propri sintomi e ottenere informazioni in real time sulla diffusione dei pollini. Grazie alla partecipazione degli utenti, sarà possibile creare una mappa condivisa e sempre aggiornata del carico pollinico, offrendo un supporto concreto alla comunità degli allergici.

Chi può partecipare? Stiamo cercando volontari con le seguenti caratteristiche:

  • Persone allergiche solo al polline delle Cupressacee (monosensibili);
  • Persone allergiche a più tipi di polline (polisensibili) con sensibilità a CupressaceePlatanacee o Olivo, purché la loro stagione allergenica non si sovrapponga in modo significativo a quella delle Cupressacee.

Quando si svolge la sperimentazione? La sperimentazione sarà limitata alla stagione del cipresso, che dovrebbe iniziare indicativamente tra gennaio e febbraio.

Come partecipare? Se desiderate aderire, inviateci una mail con il testo: “Accetto di partecipare a questa iniziativa.”

Cosa puoi fare di più?: chiediamo ai medici ed allergologi presenti nella mailing list di diffondere questa iniziativa ai loro pazienti, e ai soggetti allergici di coinvolgere il proprio medico e conoscenti allergici.

Privacy garantita:

  • I dati sensibili resteranno esclusivamente sul telefono del partecipante.
  • Saranno condivisi in forma anonima solo i sintomi riportati e la posizione geografica in cui sono stati percepiti, per creare una mappa in tempo reale del carico pollinico del cipresso.

Vi ringraziamo in anticipo per il vostro prezioso contributo a questa iniziativa!

Bollettino 2 gennaio – 8 gennaio 2024

Bollettino 2 gennaio – 8 gennaio 2024

Buon pomeriggio ecco il bollettino del polline.

Ad eccezione di qualche giorno con concentrazione media di Alternaria, le concentrazioni polliniche sono tutte assenti a molto basse. Sono i giorni migliori per gli allergici

Con l’occasione comunichiamo il lancio di un’iniziativa che speriamo riscuota consenso e soprattutto partecipazione.

Negli passati abbiamo chiesto di fare osservazioni fenologiche sul cipresso, quest’anno lanciamo qualcosa di più smart e di immediato ritorno.

Nell’ottica di fornire strumenti sempre più precisi ed efficaci per la gestione dei sintomi delle allergie respiratorie, siamo lieti di presentarvi PollenTrace, un’app innovativa, scaricabile gratuitamente per chi aderisce, pensata per aiutare le persone allergiche a monitorare i propri sintomi e ottenere informazioni in real time sulla diffusione dei pollini.

Grazie alla partecipazione degli utenti, sarà possibile creare una mappa condivisa e sempre aggiornata del carico pollinico, offrendo un supporto concreto alla comunità degli allergici.

Chi può partecipare? Stiamo cercando volontari con le seguenti caratteristiche:

  • Persone allergiche solo al polline delle Cupressacee (monosensibili);
  • Persone allergiche a più tipi di polline (polisensibili) con sensibilità a CupressaceePlatanacee o Olivo, purché la loro stagione allergenica non si sovrapponga in modo significativo a quella delle Cupressacee.

Quando si svolge la sperimentazione? La sperimentazione sarà limitata alla stagione del cipresso, che dovrebbe iniziare indicativamente tra gennaio e febbraio.

Come partecipare? Se desiderate aderire, inviateci una mail con il testo: “Accetto di partecipare a questa iniziativa.”

Cosa puoi fare di più?: chiediamo ai medici ed allergologi presenti nella mailing list di diffondere questa iniziativa ai loro pazienti, e ai soggetti allergici di coinvolgere il proprio medico e conoscenti allergici.

Privacy garantita:

I dati sensibili resteranno esclusivamente sul telefono del partecipante. Saranno condivisi in forma anonima solo i sintomi riportati e la posizione geografica in cui sono stati percepiti, per creare una mappa in tempo reale del carico pollinico del cipresso.

Vi ringraziamo in anticipo per il vostro prezioso contributo a questa iniziativa!

Bollettino 18 novembre – 24 novembre 2024

Bollettino 18 novembre – 24 novembre 2024

In allegato il bollettino con le concentrazioni polliniche. Si può osservare come la pioggia caduta nella giornata di giovedì abbia influito sulle concentrazioni polliniche nei giorni seguenti riducendo la concentrazione di diversi tipi pollinici. Da segnalare il picco del polline di cedro e le concentrazione delle Cupressaceae che raggiungono mercoledì valore medi. Nello stesso giorno, anche parietaria raggiunge concentrazione media.

Bollettino 4 novembre – 10 novembre 2024

Bollettino 4 novembre – 10 novembre 2024

Ecco un bel bollettino: c’è veramente poco in aria. Le uniche segnalazioni riguardano ancora la spora alternaria e la parietaria che presentano concentrazioni medie, sia pure in maniera diversa. La mercorella (Mercurialis annua) appartiene alla famiglia delle Euforbiacee E’ una pianta che vive su suoli abbandonati, prati, spesso nitrificati, muri, macerie fino ai 1400 m slm.