Bollettino 13 marzo – 19 marzo 2023

Bollettino 13 marzo – 19 marzo 2023

Buongiorno in allegato il bollettino settimanale. Le cupressaceae, nonostante si mantengano su livelli di concentrazioni elevate hanno subito un diffuso e drastico calo; confermato dalle osservazioni fenologiche, i coni maschili sono praticamente ovunque nelle condizioni di fine fioritura,. Sempre elevate invece le concentrazioni di parietaria. Fanno la comparsa l’acero, il carpino nero, le querce e il platano, a cui prestare attenzione. Sporadica la presenza di poligonacee e plantaginacee. Continua il calo di nocciolo e frassino, ormai a fine fioritura.

Bollettino 6 marzo – 12 marzo 2023

Bollettino 6 marzo – 12 marzo 2023

In allegato il bollettino della settimana appena trascorsa. Le concentrazioni di cupressacee hanno mostrato un forte rialzo a metà settimana raggiungendo valori ragguardevoli.  Sul finire della settimana si è registrato un calo. Molto alta anche la parietaria, anche in questo caso si è osservato un andamento a campana. Per il resto concentrazioni non particolarmente elevate.

Bollettino 20 febbraio – 26 febbraio 2023

Bollettino 20 febbraio – 26 febbraio 2023

Buongiorno in allegato il bollettino, dove finalmente – si fa per dire – le concentrazioni del polline di Cupressaceae confermano le sintomatologie segnalate. Le osservazioni fenologiche hanno mostrato che qualche cono di cipresso comune inizia a rilasciare polline. Ovviamente ci attendiamo una crescita nelle prossime settimane. Per gli altri pollini si segnala l’aumento del polline delle urticacee, mentre per il nocciolo pensiamo sia quasi completata la fioritura. 

Bollettino 13 febbraio – 19 febbraio 2023

Bollettino 13 febbraio – 19 febbraio 2023

Buongiorno in allegato il bollettino. Concentrazioni ancora molto basse. Ringraziamo coloro che hanno segnalato la sintomatologia e la zona di residenza. Consigliamo di scaricare l’app allergymonitor dove è possibile, attivando la geolocalizzazione, vedere le zone principali di permanenza del soggetto allergico. Il polline di cupressaceae che osserviamo è da attribuire principalmente ad altre specie rispetto al cipresso comune, ad esempio le tuje. Si tratta delle numerose ornamentali messe a dimora. Le osservazioni fenologiche mostrano lievi cambiamenti.  Ancora assenti le salicacee.