Bollettino 6 gennaio – 12 gennaio 2025

Bollettino 6 gennaio – 12 gennaio 2025

Buona sera, ecco il primo bollettino dell’anno con qualche rosso. Non sempre rosso è sinonimo di sintomatologia allergica grave. In questo caso ci riferiamo alla mercorella, una euforbiacea molto comune in città, legata a ruderi , macerie ed  incolti: non abbiamo indicazioni di molte persone allergiche al suo polline, anzi. Ricordiamo che le classi di concentrazione, bassa-media-alta si riferiscono a valori di concentrazione che variano da polline a polline: per la lanciuola è considerata alta la concentrazione se maggiore di 2 granuli per metro cubo; nel caso del cipresso la concentrazione è alta quando è maggiore di 90 granuli per metro cubo. Sul finire della settimana abbiamo registrato un forte innalzamento del nocciolo, un incremento della concentrazione di parietaria  fino a valori medi e poi presenza di cupressacee. Alcuni “nasi amici” ci riferiscono di prima sintomatologia, già dalla settimana scorsa specie nel quadrante sud occidentale della città. Stiamo ormai nelle fasi finali di revisione dell’app POLLEN TRACE, che un primo nucleo di persone sta testando.  A breve invieremo notizie e indicazioni.

Bollettino 30 dicembre – 5 gennaio 2025

Bollettino 30 dicembre – 5 gennaio 2025

Buongiorno e buon anno. In allegato i bollettini arretrati e l’ultimo appena terminato. Periodo caratterizzato da basse concentrazioni di pochi tipi pollinici. Da segnalare la presenza dei primi pollini “invernali”: nocciolo e frassino. Sempre presenti un po’ di granuli di Cupressaceae. I Cipressi osservati hanno i coni maschili ancora ben serrati. Presente anche polline di parietaria e mercorella. Presenti ma complessivamente con basse concentrazioni spore di Alternaria.Ringraziamo coloro che hanno aderito alla sperimentazione di PollenTrace, prossimamente manderemo le prime istruzioni.